Alluvioni a catinelle

Il rischio zero non esiste. Ma dalle alluvioni possiamo imparare a difenderci.

Venerdì 7 febbraio 2025 ci sono venuti a trovare alla scuola primaria di Molina due responsabili del Servizio Bacini Montani, Nicola Crosina (capo cantiere) e Andrea Mariotti (ingegnere); il Sindaco di Ledro Renato Girardi e il comandante dei Vigili del fuoco di Molina Massimo Mazzardi.

Ci hanno parlato del progetto “Alluvioni a catinelle-meglio anticipare”.
A noi bambini è stato spiegato come si generano le alluvioni, mostrandoci, con foto e video significativi, la differenza tra alluvioni a portata liquida (composte solo d’acqua) e detritica (trasportano oltre all’acqua massi, terra, alberi, fango, ecc..).

Andrea ci ha fatto ragionare su alcune cause per cui accadono queste alluvioni, come la modifica dell’ambiente naturale da parte dell’uomo (es. il disboscamento), l’inquinamento dei fiumi, il cambiamento climatico che comporta il verificarsi delle cosiddette “bombe d’acqua”, cioè fortissime piogge della durata di pochi minuti…

Il Servizio Bacini Montani, per evitare lo straripamento dei fiumi, oltre a tenere puliti i letti, costruisce argini, canali e briglie. Inoltre, aiuta nella stesura dei piani di emergenza e a predisporre il sistema di allertamento.

Abbiamo imparato che noi cittadini in caso di alluvione dobbiamo adottare buoni comportamenti, come chiamare il 112, spostarci ai piani superiori degli edifici e non ripararci nei sotterranei, non cercare di mettere al sicuro l’automobile e non sostare vicino agli argini dei fiumi per fare video con il cellulare. In caso di allerta meteo avvertiamo gli amici di stare in casa! È stato importante ricordare attraverso video e foto alcune calamità naturali successe in questi anni nella nostra amata Valle, come l’esondazione del Torrente Massangla nel 2023 a Pieve, la frana della galleria “Dom” che collega la valle di Ledro a Riva nel novembre 2023 e la più recente lo scorso febbraio 2024, sulla strada che collega Mezzolago a Molina nel punto dove si trova la presa dell’acqua.
Per noi è stato molto utile questo progetto perché se dovesse succedere questo tipo di emergenza, ora potremmo salvare la nostra vita ma anche quella degli altri.
Concluso il progetto, ci hanno regalato un fumetto sull’argomento trattato, molto interessante e ricco di immagini che spiega in modo semplice come comportarsi in caso di alluvione. Ci è piaciuto
molto!

 

Documenti

Luoghi

Scuola primaria di Molina

Via Sartori - Molina di Ledro, 27 - 38067 LEDRO